Istituto di Istruzione Superiore di Lonigo
"Rosselli-Sartori"

 
Educazione interculturale. La presenza nel nostro Istituto di un numero sempre più elevato di alunni provenienti da altri Paesi e da altre culture ha posto, da alcuni anni ormai, la scuola di fronte alla necessità di promuovere iniziative volte a favorire l'inserimento degli alunni stranieri.  Per rendere quanto più possibile positivo l’approccio di questi cittadini con l’istituzione scolastica, si predispongono progetti di accoglienza adeguati agli effettivi bisogni degli alunni che prevedono, fra l'altro, interventi mirati per la prima accoglienza e attività di educazione interculturale. Tali progetti si propongono le seguenti finalità: far acquisire agli allievi stranieri una conoscenza di base e/o un approfondimento della lingua italiana; offrire accoglienza fin dal primo giorno di scuola; seguire l'apprendimento dell'allievo in tutte le discipline; intervenire didatticamente per favorire lo scambio di conoscenze e la valorizzazione delle diversità etniche e culturali degli allievi all'interno del gruppo classe.

Italiano L2

CHE COS’È L’ L2 ?

Per L2 si intende in linguistica qualsiasi lingua che venga appresa in un secondo momento rispetto alla madrelingua o lingua materna, a sua volta chiamata in gergo tecnico L1.

Gli allievi acquisiscono un italiano sociale di conversazione in modo rapido. Alcuni, comunque, hanno bisogno di più tempo per riuscire a partecipare in modo dinamico alle attività di classe e utilizzare l’italiano che hanno appreso. Un breve periodo di silenzio è naturale e fa parte del processo di acquisizione della lingua italiana.

L’insegnamento dell’italiano come seconda lingua (L2) avviene in fase post accoglienzaal fine di favorire l’autonomia nella comunicazione e nello studio, fornire agli alunni gli strumenti didattici più efficaci ed elaborati per consentire loro un buon utilizzo linguistico.

In ambito scolastico l’insegnante di L2 non solo fornisce allo studente straniero le basi per l’apprendimento dell’italiano ma, supporta il docente nella valutazione e nell’analisi di errori e di comportamenti consentendone una lettura priva di pregiudizi e stereotipi.

Obiettivi dell’intervento di insegnamento di italiano L2:

  • favorire l’inserimento scolastico e socio-culturale degli alunni stranieri
  • sviluppare le potenzialità di apprendimento della lingua italiana in modo funzionale alle loro esigenze quotidiane di studio e di comunicazione in ambiente italiano
  • potenziare e adeguare l’educazione linguistica delle classi in chiave multiculturale e plurilinguistica
  • favorire il successo scolastico

A CHI È RIVOLTA

Il percorso di insegnamento italiano L2 è rivolto esclusivamente ad alunni/studenti non italofoni.

SVILUPPO DELL’INTERVENTO:

Prima dell’intervento è prevista un’ora di programmazione da svolgere con il mediatore/docente di L2 e l’insegnante referente, al fine di analizzare i bisogni dell’allievo e progettare i percorsi personalizzati.
Al termine del percorso il mediatore/docente di L2 presenterà una relazione finale.

L2