Viaggi e uscite didattiche
Imparare a orientarsi al di fuori del propri confini, sfruttando le opportunità che la scuola mette in campo, richiede un impegno che va ben oltre quello necessario per la frequenza di un normale anno di studio. La mobilità internazionale e i viaggi di istruzione sono quindi uno strumento di arricchimento didattico, linguistico, personale e culturale per lo studente e per stimolare conoscenze, esperienze ed opportunità nuove e formative.
Tutti gli studenti possono confermare con entusiasmo che quello della gita scolastica è il momento più atteso dell’anno. Un momento importante per uscire dall’aula e scoprire con occhi diversi il mondo esterno, andando ad esplorare i luoghi studiati sui libri e previsti dal programma didattico.
La gita scolastica acquisisce un vero e proprio valore didattico nel momento in cui diventa parte del programma scolastico e viene vista come approfondimento dello stesso. La preparazione all’uscita che può essere di uno o più giorni in base alla distanza, agli argomenti, all’età degli studenti, può essere una buona occasione per approfondire l’argomento in maniera interdisciplinare e includere diverse materie e supporti come foto, video e musica.
Il viaggio di istruzione permette anche a ragazzi e docenti di vivere insieme nuove esperienze focalizzando l’attenzione sull’inclusione e l’esperienza diretta, dando luce nuova ai lati caratteriali dei docenti che vengono visti con occhi diversi fuori dalla mura scolastiche e slanci maggiori ai ragazzi che si misurano con contesti extrascolastici.
Per l'anno scolastico 2024/2025 gli organi collegiali hanno approvato i seguenti periodi per poter organizzare le uscite didattiche ed i viaggi di istruzione:
CLASSI I,II,III,IV | CLASSI V |
Da inizio Febbraio a fine Marzo 2025 | Novembre 2024 o Febbraio 2025 |
Le proposte individuate per le uscite didattiche e i viaggi di istruzione sono le seguenti:
CLASSI PRIME - USCITA DIDATTICA (1 giorno)
1. Lonigo: conoscenza del territorio e visita alla villa Rocca Pisana di Lonigo.
2. Brendola: Fattoria didattica-sociale Massignan (solo in orario scolastico).
3. Arcugnano: eventuale prenotazione per visita o attività: Osservatorio Astronomico “Giancarlo Beltrame.
4. Venezia: eventuali prenotazioni: Piazza San Marco, Palazzo Ducale, Torre dell’orologio e luoghi di interesse storico-artistico. Possibile attività in Inglese su prenotazione (ref. docenti di Inglese).
5. Vicenza: visita alla città e ai luoghi di maggiore interesse storico e artistico e Musei civici ed eventuale prenotazione Oasi WWF degli Stagni di Casale “Alberto Carta” .
6. Verona: visita alla città e ai luoghi di maggiore interesse storico e artistico ed eventuali prenotazioni presso i luoghi della Verona Romana e il Museo Africano.
7. Treviso: visita alla città e ai luoghi di maggiore interesse storico e artistico ed eventuale prenotazione alla Gypsotheca di Canova;
8. Trento: eventuali prenotazioni per ingressi e attività didattiche al MUSE, al Castello del Buonconsiglio, al Museo dell’aereonautica “Gianni Caproni”.
CLASSI SECONDE - USCITA DIDATTICA (1 giorno)
1. Battaglia Terme e Arquà Petrarca: Castello del Catajo e Museo della Navigazione Fluviale (eventuali attività didattiche soggette a prenotazione); Casa del Petrarca e visita al borgo.
2. Venezia: eventuale prenotazione: Piazza San Marco, Palazzo Ducale, Torre dell’orologio e luoghi di interesse storico-artistico. Possibile attività in Inglese su prenotazione (ref. docenti di Inglese).
3. Asiago: eventuale prenotazione di escursioni ambientali, laboratori naturalistici ed esperienze in natura.
4. Sirmione: visita alle Grotte di Catullo e dell’area archeologica di epoca romana.
5. Verona: visita alla città e ai luoghi di maggiore interesse storico e artistico ed eventuali prenotazioni presso i luoghi della Verona Romana e il Museo Africano.
6. Trento: eventuali prenotazioni per ingressi e attività al MUSE, al Castello del Buonconsiglio, al Museo dell’aereonautica “Gianni Caproni”.
7. Mantova e Valeggio sul Mincio: Eventuali prenotazioni per ingressi a Palazzo Ducale, Palazzo Te, escursione sul Mincio e al Parco Sigurtà
8. Milano: Eventuali prenotazioni per il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci“, Palazzo Morando sede della collezione di costume e moda, Fondazione Prada e altri luoghi di interesse storico-artistico.
N.B. Venezia, Verona e Trento sono mete in comune per le uscite didattiche di un giorno sia per le prime che le seconde.
CLASSI PRIME E SECONDE - VIAGGIO DI ISTRUZIONE (2 giorni)
1. Perugia - Fabriano - Grotte di Frasassi: Eventuali prenotazioni per il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, la Galleria Nazionale, il Museo della carta e della filigrana e per l’ingresso alle grotte.
2. Torino: Eventuali prenotazioni: Museo Egizio, Palazzo Reale, Museo Nazionale del Cinema, Mole Antoneliana, Superga.
3. Merano – Bolzano: Eventuali prenotazioni Giardini di Sissi Trauttmansdorff- Die Gärten, Museo Archeologico dell'Alto Adige (soggetto a prenotazione) ed escursioni ambientali con laboratori naturalistici ed esperienze in natura.
4. Como-Lecco: Visita ai luoghi manzoniani dei promessi sposi (Milano-Monza-Lecco-Lago di Como). Eventuale prenotazione dei musei relativi.
Classi TERZE (Tre giorni, due notti)
1. Firenze. Eventuali prenotazioni: L’Opera di Santa Maria del Fiore; Battistero di San Giovanni; Palazzo Pitti e Giardino Boboli; Uffizi; Galleria dell’Accademia; Museo Ferragamo; Villa Medicea a Poggio a Caiano (all’andata o al ritorno).
2. Mantova. Eventuali prenotazioni: Palazzo Ducale; Palazzo Te; Teatro Bibiena; Escursione in battello sul Mincio; Sabbioneta (all’andata o al ritorno).
Classi QUARTE (Quattro giorni, tre notti)
1. Roma. Eventuali prenotazioni: Basilica di San Pietro e Musei Vaticani; Campidoglio e Musei Capitolini; Castel Sant’Angelo; Colosseo; Villa Borghese; Villa di Adriano (all’andata o al ritorno).
2. Torino. Eventuali prenotazioni: Venaria reale; Museo Egizio; Mole Antonelliana e Museo del cinema; Musei Reali; Palazzo Madama.
3. Genova. Eventuali prenotazioni: Galata Museo del Mare; Museo di Palazzo Reale; Acquario; Palazzo Ducale. Possibili escursioni: Camogli e San Fruttuoso.
Classi QUINTE Cinque giorni, quattro notti.
1. Praga. Eventuali prenotazioni: Castello; Museo ebraico, sinagoghe e cimitero. Possibili escursioni: Castello di Karlstejn; giro in battello lungo la Moldava.
2. Vienna. Innsbruck e Mauthausen (all’andata). Eventuali prenotazioni: Schönbrunn e Belvedere; Freud Museum; Kunsthistorisches Museum; Naturhistorisches Museum; Duomo e Cripta degli imperatori.
3. Budapest. Eventuali prenotazioni: Bastione dei Pescatori; Chiesa di Mattia; Castello di Buda (Galleria Nazionale e Museo storico); Parlamento; Terror Haza; escursione in battello lungo il Danubio.
4. Monaco. Museo Residenz; Deutsches Museum: museo della scienza e della tecnica; Castello di Nymphenburg; stadio Allianz Arena; Museo BMW; Possibili escursioni: Dachau. Fussen, castello di Neuschwanstein (al ritorno).
5. Trieste. Castello di Miramare; Risiera di San Sabba; Foiba di Basovizza; Museo Revoltella; Sinagoga; (l’accesso al Museo sveviano è gratuito). Possibili escursioni: Grotta del Gigante; Sacrario Militare di Redipuglia; Duino e il Castello.
N.B. I coordinatori delle classi valuteranno l’andamento della programmazione didattica di ciascun docente per verificare la sussistenza dei prerequisiti utili alla partecipazione ai viaggi di istruzione.
La