Area BES
Sempre maggiore è il numero di bisogni manifestati dagli studenti e dalle studentesse, anche solo limitatamente a un determinato periodo della loro vita, e il nostro Istituto si adopera quotidianamente per migliorare il grado di inclusione del singolo studente e della singola studentessa, attuando una didattica individualizzata e personalizzata, volta alla valorizzazione dell’individuo e alla rimozione delle possibili barriere all’apprendimento.
Quella dei Bisogni Educativi Speciali è una grande macrocategoria che ricomprende al suo interno, la disabilità certificata ai sensi della legge n.104/92; i disturbi evolutivi specifici, tra cui i disturbi specifici dell’apprendimento, i disturbi del linguaggio, dell’attenzione e dell’iperattività; infine, svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale.
Una didattica inclusiva è possibile solo se risponde in maniera efficace ai bisogni manifestati dagli alunni e dalle alunne, nella convinzione che ognuno/a di loro sia speciale e che le differenze esistenti tra di loro costituiscano punti di forza su cui costruire il loro successo formativo.