Funzionigramma

Rappresenta la distribuzione delle funzioni e dei compiti all’interno della scuola.

Tipologia

Scuola/Istituto

Cosa fa

ll funzionigramma della scuola è un documento che descrive in modo chiaro e schematico "chi fa cosa" all'interno dell'organizzazione scolastica. Serve a rappresentare le funzioni, i ruoli e le responsabilità del personale scolastico e a rendere trasparente il funzionamento della scuola.


A cosa serve il funzionigramma?

  •  Definisce i ruoli: chi è responsabile di cosa (dirigente scolastico, docenti, collaboratori, personale ATA…).

  •  Evita sovrapposizioni: chiarisce le competenze per evitare confusione o duplicazione di compiti.

  •  Favorisce la collaborazione: tutti sanno con chi lavorare e a chi rivolgersi per determinate attività.

  •  Rende trasparente l’organizzazione: utile anche per genitori e studenti che vogliono capire la struttura della scuola.

In questa pagina sono indicate le Funzioni Strumentali, i Referenti d'area e i Responsabili di Laboratorio che compongono il funzionigramma dell'IIS Sartori-Rosselli di Lonigo per l'a.s. 2024/2025.


FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2025/2026

AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE – REFERENTI: PROF.SSA CLAUDIA DAL MASO e PROF.FILIPPO RANGHIERO 

Individuare gli studenti/docenti/personale interessati con l’obiettivo di predisporre l’organizzazione complessiva per il conseguimento delle certificazioni linguistiche;

Promuovere il coordinamento con i docenti delle discipline linguistiche per soddisfare le richieste sulla base dei bisogni emersi;

Promuovere il coordinamento con le altre Funzioni strumentali es: Area BES;

Collaborare con altre Istituzioni Scolastiche, gli Enti Accreditati alle certificazioni, Università ed ITS o altri organismi utili a supportare l’offerta formativa dell’IIS “Sartori-Rosselli”;

Garantire il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti interessati ed all’ufficio amministrativo;

Promuovere con opportuna progettazione la metodologia CLIL anche attraverso la formazione dei Docenti;

Collaborare con il Dirigente Scolastico nell’individuazione dei Docenti per l’attuazione del CLIL e promuovere in collaborazione con gli stessi della necessaria progettazione e programmazione anche in vista degli Esami di Stato;

Promuovere e collaborare per la promozione delle competenze multilinguistiche dell’IIS “Sartori-Rosselli”.

 

AREA INCLUSIONE E DISABILITA' – REFERENTE: PROF.SSA UCCI TAISIA

Occuparsi dell’accoglienza di alunni e famiglie ad inizio anno scolastico ed assistenza e supporto ai bisogni che man mano si manifestano nel corso dell’anno con indicazioni operative a studenti, docenti e famiglie;

Garantire il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti di sostegno e collaborare con la segreteria didattica (riordino e controllo dei fascicoli, modulistica PEI/PDP, rinnovo delle certificazioni e/o diagnosi mediche, compilazione della modulistica per l’ambito territoriale e dei dati relativi all’anagrafe nazionale studenti certificati e relativa piattaforma, verifica dei dati inseriti in SIDI…);

Predisposizione, coordinamento e monitoraggio del progetto sulle “Aree a rischio” ai sensi dell’art. 9 del CCNL; Predisposizione di proposte finalizzate all’acquisto specifico di sussidi per gli alunni certificati; Coordinamento ed aggiornamento delle attività inserite nel PAI di istituto; Coordinamento degli incontri GLHO;

Supporto ai Gruppi di lavoro “Orientamento” e “Invalsi” relativamente ai bisogni degli studenti certificati;

Garantire la conoscenza di norme ed esperienze di eccellenza presso i docenti di sostegno per consentire un cambiamento nello stile educativo e di insegnamento;

Collaborare con la funzione Strumentale di Informatica per selezionare strumenti informatici idonei a favorire il processo di evoluzione pedagogica proposto;

Collaborare con enti esterni che si occupano a qualsivoglia titolo di problematiche relative agli studenti BES, DSA, Diversamente abili (Rete FAMI, Unità Socio-sanitarie, coordinatori per l’inclusione, CTI, ADI, SIL, SEDICO…);

Curare il curricolo verticale L2, organizzare le lezioni per gli studenti e curare la predisposizione di materiali.

 

AREA PTOF - AUTOVALUTAZIONE – REFERENTE: PROF.SSA SUSANNA MARINELLO

Coordinare le attività relative alla valutazione esterna (prove INVALSI e prova nazionale): iscrizione, raccolta delle informazioni di contesto, inserimento e trasmissione dati sulla piattaforma Invalsi, controllo del materiale, predisposizione elenco docenti somministratori e relativi turni, organizzazione correzioni;

Gestire e coordinare tutte le azioni necessarie per la definizione e stesura dei documenti strategici della scuola (PTOF, RAV, PDM). Promuovere tutte le azioni necessarie per la condivisione dei suddetti documenti a livello scolastico e di contesto (docenti, personale ATA, studenti, famiglie, stakeholders, …);

Raccogliere i dati ed elaborare i risultati delle prove Comuni del primo e del secondo periodo e delle prove INVALSI di Istituto;

Raccogliere i dati relativi alle valutazioni insufficienti al termine dei recuperi del primo periodo per organizzare corsi di recupero;

Curare l’elaborazione e la somministrazione di questionari di customer satisfaction ad alunni, docenti, genitori ed ATA, la tabulazione dei dati e la condivisione degli esiti della customer satisfaction con il Collegio dei docenti;

Coadiuvare il DS nella predisposizione del Piano di Miglioramento;

Partecipare, come rappresentante dell’Istituto, ad eventuali corsi di aggiornamento e/o formazione inerenti all’area di azione;

Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro;

Collaborare all’aggiornamento del P.T.O.F. relativamente alla propria area e Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato;

Favorire la diffusione della cultura della qualità finalizzata al miglioramento continuo dell’Offerta Formativa dell’Istituzione Scolastica (Individuare, pianificare e avviare azioni di miglioramento nei seguenti settori: soddisfazione utenti, didattica, gestione/organizzazione, risultati);

Promuovere la partecipazione alla fase di autovalutazione di tutte le aree e di tutti i soggetti interni ed esterni coinvolti nell’organizzazione scolastica aumentando il senso di coinvolgimento e di appartenenza (promuovere e condividere le buone prassi, sviluppate all’interno di differenti aree dell’organizzazione scolastica);

Far maturare la consapevolezza che l’autovalutazione d’Istituto è uno strumento di indirizzo dell’azione futura e di revisione critica dell’esistente (effettuare rilevazioni relative ad alcuni processi del sistema scuola);

Favorire il confronto e la comunicazione all’interno riflettendo sulle cause che ostacolano o rallentano il processo di miglioramento dell’Istituto (Analizzare i risultati delle rilevazioni effettuate, individuando i punti di forza e di debolezza; individuare gli obiettivi e le strategie di miglioramento da attuare negli anni successivi.

AREA LEGALITA' – REFERENTE: PROF.SSA BEATRICE BARAUSSE 

  Gli studenti (o i cittadini, in senso più ampio) vengono educati a conoscere la Costituzione italiana, le leggi fondamentali, e i valori democratici
  L’area legalità lavora sulla prevenzione della criminalità, dell’illegalità diffusa, del bullismo, delle mafie, delle dipendenze

L’educazione civica moderna non è solo conoscenza teorica, ma punta a far diventare gli studenti parte attiva della società


REFERENTI A.S. 2025/2026:

TEAM INNOVAZIONE E TRANSIZIONE DIGITALE

 Prof/Prof.ssa/Proff.

Referente Gestione Infrastruttura Digitale (Laboratori, Aule 4.0, Ecc.)

Girardi

Referente Piattaforma Office e Posta Istituzionale

Fringuello - Saggiorato

Referente IA

Pochettini

Referente per la Transizione Digitale

Frison

Referente alla Comunicazione 

Addeo

ALTRI REFERENTI

 

Referente Progetti in essere   

Mosca

Referente BES e fragilità educative

Ucci

Referente Orientamento in entrata e Accoglienza

Mazzanotto

Referente PCTO

De Colli

Referente Prevenzione disagio e benessere scolastico

Ianne - Scabio

Referente Apprendistato

Edera – Fattori N.

Referente IeFP

Labia + Iorio

Referente inclusione e accoglienza degli studenti NAI 

Cavalli

Referente Orientamento in itinere - Riorientamento

Ianne

Referente dati documenti strategici - esiti Invalsi - prove parallele - Modulo 0

Fattori L.

Commissione Orario

Saggiorato - Frison

Referente Commissione passaggi

Meneghini

Commissione elettorale

Castiello - Dalla Massara - Maculan

Commissione accreditamento

Faedo - Trentin - Mosca - Pendin

Formazione classi

Vulgaris

Organico

Vulgaris

ASPP

Scuderi

Supporto ufficio tecnico

Mendolia - Ciulla D.

Referente INVALSI

Meneghini

Supporto Invalsi

Pochettini - Ucci - De Colli

Biblioteca

Mazzanotto

Anti-fumo

Cintoi - Morin

Attività sportive

Lanzetta - Melotti - Colognese

Farmaci

Zanon

Promozione educazione alla salute

Zanon

Tutor dei tutor docenti anno di prova

Cavalli


REFERENTI DIPARTIMENTO A.S. 2025/2026:

Referenti Dipartimento

 

Discipline letterarie A012

Barausse

Disegno e storia dell’arte A017

Storia dell’arte A054

Discipline sanitarie A015;

Pendin

Filosofia e scienze umane A018

Laboratori per i servizi socio-sanitari B023

Scienze e tecnologie chimiche A034

Scienze naturali, chimiche e biologiche A050

Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e

microbiotiche B012

Matematica A026

Terramagra

Scienze matematiche applicate A047

Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche A040

Lorenzato

Laboratori di scienze e tecnologie

elettriche ed elettroniche B015

Scienze e tecnologie informatiche A041

Addeo

Laboratori di scienze e tecnologie informatiche B016

Scienze e tecnologie meccaniche A042

Fabio

Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche B017

Scienze e tecnologie delle costruzioni,

tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A037

Fisica A020

Laboratori di fisica B0003

          

 

 

Scienze e tecnologie tessili A044

Chini

Laboratori di scienze e tecnologie tessili B018

Tecnologie, Disegno e progettazione

Scienze economico-aziendali A045

Paolini

Geografia A021

Sartori

Scienze giuridico-economiche A046

Scienze motorie e sportive A048

Lanzetta

Lingue straniere-francese AA024

Pinamonti

Lingue straniere – inglese AB024

Lingue straniere – spagnolo AC024

Lingue straniere – tedesco AD024

Religione cattolica REL

Castiglioni

Sostegno

Ucci


RESPONSABILI DI LABORATORIO A.S. 2025/2026:

Lab info 1 

Frison

SEDE

COLLOCAZIONE

Lab info 2 

Frison

Plesso

Secondo piano

Lab chimica 

Rossi

Plesso

Secondo piano

Lab. Macchine Termiche 

Ba'

Plesso

Piano terra

Lab. Motoristica 

Valerio Labia

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab. Torneria e cnc 

Ciulla D.

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab. Manutenzione e assistenza tecnica

Valerio Labia

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab Moda cucito 

Negro

Sede centrale

Piano terra ex cavallaro

Lab Moda Disegno 

Negro

Sede centrale

Primo piano ex cavallaro (lato moda)

Lab elettrico 1  

Scuderi

Sede centrale

Primo piano ex cavallaro (lato moda)

Lab elettrico 2 

Scuderi

Sede centrale

Piano terra lato est

Lab elettrico 3 

Saggiorato

Sede centrale

Piano terra lato est

Lab elettrico 4 

Saggiorato

Sede centrale

Piano terra lato est

Lab elettrico 5 

Maculan

Sede centrale

Secondo piano lato est

Lab info 1 S

Girardi

Sede centrale

Secondo piano lato est

Lab info 3 

Ba'

Sede centrale

Terzo piano lato est

Lab. Socio-sanitario 

Randon

Sede centrale

Casetta

Lab. Scienze 

Aula

Sede centrale

Secondo piano sede centrale 

 


 

 



Altri componenti

Info


Correlati


Tag pagina: Organigramma