FUNZIONIGRAMMA
IIS "ROSSELLI-SARTORI" DI LONIGO A.S. 2022 – 2023
STAFF DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA a.s. 2022/2023
DOCENTE |
AMBITO |
Prof. Parisato Marco (vicario del Dirigente) Prof.ssa Meneghini Margherita (vicario del Dirigente) Prof. Golin Gilberto (referente di Plesso) Prof. Termini Gianpietro (referente di Plesso) Prof.ssa Tisato Elisabetta (referente di Plesso) Prof. Vulgaris Stilianos (referente di Plesso) |
Staff Dirigenziale |
FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2022/2023
DOCENTI REFERENTI |
FUNZIONE STRUMENTALE |
Dal Maso Claudia
Lovato Paola |
Area Internazionalizzazione -Individuare gli studenti/docenti/personale interessati con l’obiettivo di predisporre l’organizzazione complessiva per il conseguimento delle certificazioni linguistiche; -Promuovere il coordinamento con i docenti delle discipline linguistiche per soddisfare le richieste sulla base dei bisogni emersi, -Promuovere il coordinamento con le altre Funzioni strumentali es: Area BES; - Collaborare con altre Istituzioni Scolastiche, gli Enti Accreditati alle certificazioni, Università ed ITS o altri organismi utili a supportare l’offerta formativa dell’IIS “Sartori-Rosselli”; - Garantire il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti interessati ed all’ufficio amministrativo; - Promuovere con opportuna progettazione la metodologia CLIL anche attraverso la formazione dei Docenti - Collaborare con il Dirigente Scolastico nell’individuazione dei Docenti per l’attuazione del CLIL e promuovere in collaborazione con gli stessi della necessaria progettazione e programmazione anche in vista degli Esami di Stato; - Promuovere e collaborare per la promozione delle competenze multilinguistiche dell’IIS“Sartori-Rosselli”. |
Ucci Taisia (alunni H- DSA) Barbuto Ilaria (L2) |
Area BES - Garantire il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti di sostegno e collaborare con la segreteria didattica (riordino e controllo dei fascicoli, modulistica PEI/PDP, rinnovo delle certificazioni e/o diagnosi mediche, compilazione della modulistica per l’ambito territoriale e dei dati relativi all’anagrafe nazionale studenti certificati e relativa piattaforma, verifica dei dati inseriti in SIDI…); - Predisposizione, coordinamento e monitoraggio del progetto sulle “Aree a rischio” ai sensi dell’art. 9 del CCNL; Predisposizione di proposte finalizzate all’acquisto specifico di sussidi per gli alunni certificati; Coordinamento ed aggiornamento delle attività inserite nel PAI di istituto; Coordinamento degli incontri GLHO; - Supporto ai Gruppi di lavoro “Orientamento” e “Invalsi” relativamente ai bisogni degli studenti certificati; -Garantire la conoscenza di norme ed esperienze di eccellenza presso i docenti di sostegno per consentire un cambiamento nello stile educativo e di insegnamento; - Collaborare con la funzione Strumentale di Informatica per selezionare strumenti informatici idonei a favorire il processo di evoluzione pedagogica proposto. - Collaborare con enti esterni che si occupano a qualsivoglia titolo di problematiche relative agli studenti BES, DSA, Diversamente abili (Rete FAMI, Unità Socio-sanitarie, coordinatori per l’inclusione, CTI, ADI, SIL, SEDICO…); - Curare il curricolo verticale L2, organizzare le lezioni per gli studenti e curare la predisposizione di materiali. |
Terramagra Vincenzo |
Area Autovalutazione di Istituto -Coordinare le attività̀ relative alla valutazione esterna (prove INVALSI e prova nazionale): iscrizione, raccolta delle informazioni di contesto, inserimento e trasmissione dati sulla piattaforma Invalsi, controllo del materiale, predisposizione elenco docenti somministratori e relativi turni, organizzazione correzioni -Raccogliere i dati ed elaborare i risultati delle prove Comuni del primo e del secondo periodo e delle prove INVALSI di Istituto. -Raccogliere i dati relativi alle valutazioni insufficienti al termine dei recuperi del primo periodo per organizzare corsi di recupero. -Curare l’elaborazione e la somministrazione di questionari di customer satisfaction ad alunni, docenti, genitori ed ATA, la tabulazione dei dati e la condivisione degli esiti della customer satisfaction con il Collegio dei docenti; -Coadiuvare il DS nella predisposizione del Piano di Miglioramento -Partecipare, come rappresentante dell’Istituto, ad eventuali corsi di aggiornamento e/o formazione inerenti all’area di azione; -Partecipare alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro; -Collaborare all’aggiornamento del P.T.O.F. relativamente alla propria area e Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all’operato. -Favorire la diffusione della cultura della qualità finalizzata al miglioramento continuo dell’Offerta Formativa dell’Istituzione Scolastica (Individuare, pianificare e avviare azioni di miglioramento nei seguenti settori: soddisfazione utenti, didattica, gestione/organizzazione, risultati). -Promuovere la partecipazione alla fase di autovalutazione di tutte le aree e di tutti i soggetti interni ed esterni coinvolti nell’organizzazione scolastica aumentando il senso di coinvolgimento e di appartenenza (promuovere e condividere le buone prassi, sviluppate all’interno di differenti aree dell’organizzazione scolastica). -Far maturare la consapevolezza che l’autovalutazione d’Istituto è uno strumento di indirizzo dell’azione futura e di revisione critica dell’esistente (effettuare rilevazioni relative ad alcuni processi del sistema scuola)- Favorire il confronto e la comunicazione all’interno riflettendo sulle cause che ostacolano o rallentano il processo di miglioramento dell’Istituto (Analizzare i risultati delle rilevazioni effettuate, individuando i punti di forza e di debolezza; individuare gli obiettivi e le strategie di miglioramento da attuare negli anni successivi |
Frison Daniela
|
Aree Innovazione Didattica e Innovazione Digitale - Garantire la conoscenza di norme ed esperienze di eccellenza presso i docenti per consentire un cambiamento nello stile educativo e di insegnamento; -Favorire l’attualizzazione di stili pedagogici, in una dimensione costante di ricerca azione, per rispondere in modo attento e tempestivo ai reali bisogni dei “nativi digitali”; - Supportare i Consigli di Classe nella implementazione di metodologie didattiche (Flipped Classroom, Cooperative Learning, didattica laboratoriale, compiti di realtà…) in aula in qualità di osservatore di supporto; - Monitorare classi con contesti difficili di apprendimento, con lo scopo di condividere l’adozione di strategie pedagogiche in linea con i bisogni emersi da parte di docenti e studenti, - Promuovere l’innovazione didattica attraverso l’attivazione di percorsi di formazione/aggiornamento dei docenti. -Favorire l’accesso all’informazione in rete dei docenti e la realizzazione di un archivio di facile consultazione di siti di interesse didattico; -Gestire le risorse informatiche in collaborazione con la funzione Strumentale Informatica per l’acquisto di strumenti hardware e software utili a veicolare l’innovazione didattica; - Supportare il gruppo di lavoro “Orientamento” e la Funzione Strumentale “Inclusione” per informare e rispondere alle specifiche esigenze di apprendimento di studenti BES, DSA, diversamente abili -Promuovere l’innovazione didattica e tecnologica. -Progettare ambienti di apprendimento coerenti con il curricolo di istituto. Progettare e organizzare la rielaborazione del curricolo. -Promuovere la progettazione (e la valutazione) per competenze nella pratica didattica - Promuovere l’utilizzo delle tecnologie con finalità inclusiva; Promuovere la cittadinanza digitale - Fungere da supporto per l’assistente tecnico di riferimento in ordine al corretto adempimento delle attività manutentive delle dotazioni tecnologiche in dotazione alla scuola e alla predisposizione delle dotazioni tecnologiche (collegi docenti, assemblee di istituto, scrutini ed esami) che rimangono comunque di competenza degli dell’a.t. -Assicurare l’adempimento degli obblighi di legge, con riferimento alla normativa sull’” Amministrazione trasparente” e in tema di dematerializzazione e di digitalizzazione, con riguardo all’utilizzo del Registro Elettronico e della Segreteria Digitale; -Assicurare la gestione e il razionale utilizzo della rete Wi-Fi. -Collaborare con le Funzioni Strumentali, con la segreteria e con gli operatori della scuola in genere negli adempimenti funzionali al buon andamento dell’istituzione; |
ALTRI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
REFERENTI |
DOCENTI |
Coordinatore commissioni esami integrativi e di passaggio |
Romeres Giuseppe |
Referenti Formazione classi |
Vulgaris Stilianos |
Supporto formazione classi |
Parisato Marco |
Commissione Orario per 49 classi |
Saggiorato Corrado, Frison Daniela |
Referente Organico |
Vulgaris Stilianos |
Team Digitale |
Saggiorato Corrado |
Referenti Anti-Bullismo |
Marra Daniela, Cracco Gisella, Barausse Beatrice |
Referente Sito Web |
Fringuello Francesco |
Referenti Nuovi Professionali |
De Colli Marianna, Corradin Valeria, Saggiorato Corrado, Zanon Cristina |
Referente Corso O.S.S |
Ianne Fabiana |
Ufficio Tecnico |
Saggiorato Corrado, Scuderi Alessandro Simone |
Supporto Ufficio Tecnico |
Mendolia Michael David |
Referente Covid |
Termini Gianpietro |
Referenti Orientamento in entrata |
Parisato Marco, Vulgaris Stilianos, Golin Gilberto |
Referenti riorientamento scolastico |
Parisato Marco, Golin Gilberto, Vulgaris Stilianos, Ianne Fabiana |
Referente Animazione Studenti e Accoglienza |
Barausse Beatrice |
Responsabile PCTO e orientamento in uscita |
De Colli Marianna |
Team ICDL |
Girardi Mauro, Fringuello Francesco, Frison Daniela |
Referente PON e risorse progetti |
Vulgaris Stilianos |
Referente sportello ascolto |
De Mitri Clizia (esperta esterna) |
Referente Educazione Civica e Cittadinanza |
Barausse Beatrice |
Referenti Anti-fumo |
Parisato Marco |
Referente attività sportive |
Dal Chiele Armando |
Referente farmaci |
Zanon Cristina, Gonella Giuliana |
Referente promozione educazione alla salute |
Zanon Cristina |
RESPONSABILI DI LABORATORIO
Laboratori |
Responsabile |
Sede |
Collocazione |
Lab info 1 |
Frison Daniela |
Via bonioli |
Secondo piano |
Lab info 2 |
Fringuello Francesco |
Via bonioli |
Secondo piano |
Lab chimica |
Sartori Martina |
Via bonioli |
Piano terra |
Lab. Macchine Termiche |
Ba’ Paolo |
Via Scortegagna |
Piano terra ex cavallaro |
Lab. Motoristica |
Valerio Labia Antonino |
Via Scortegagna |
Piano terra ex cavallaro |
Lab. Torneria e cnc |
Valerio Labia Antonino |
Via Scortegagna |
Piano terra ex cavallaro |
Lab. Manutenzione e assistenza tecnica |
Valerio Labia Antonino |
Via Scortegagna |
Piano terra ex cavallaro |
Lab Moda cucito |
Rossi Chiara |
Via Scortegagna |
Primo piano ex cavallaro (lato moda) |
Lab Moda Disegno |
Rossi Chiara |
Via Scortegagna |
Primo piano ex cavallaro (lato moda) |
Lab elettrico 1 |
Maculan Marco |
Via Scortegagna |
Piano terra lato est |
Lab elettrico 2 |
Maculan Marco |
Via Scortegagna |
Piano terra lato est |
Lab elettrico 3 |
Saggiorato Corrado |
Via Scortegagna |
Piano terra lato est |
Lab elettrico 4 |
Saggiorato Corrado |
Via Scortegagna |
Secondo piano lato est |
Lab elettrico 5 |
Girardi Mauro |
Via Scortegagna |
Secondo piano lato est |
Lab info 1 |
Ba’ Paolo |
Via Scortegagna |
Terzo piano lato est |
Lab info 2 |
Girardi Mauro |
Via Scortegagna |
Primo piano sede centrale |
Lab info 3 |
Tacchella Carlo |
Via Scortegagna |
casetta |
Lab. Socio-sanitario |
Randon Elisa |
Via Scortegagna |
Secondo piano sede centrale |
Lab. Scienze |
De Colli Marianna |
Via Scortegagna |
Piano terra lato ovest |
DOCENTI IN ANNO DI PROVA E RISPETTIVI TUTOR
|
Materia |
Docente in anno di prova |
Docente Tutor |
1 |
Francese |
Vettorel Elena |
Barausse Beatrice |
2 |
Sostegno |
Edera Natascia |
Ferraro Eduardo |
3 |
Sostegno |
Dalla Massara Daniela |
Ferraro Eduardo |
4 |
Sostegno |
Ucci Taisia |
Sottile Giusi |
5 |
Sostegno |
Corato Francesca Rita |
Sottile Giusi |
6 |
Diritto |
Trapani Grazia |
Marra Daniela |
7 |
Matematica |
Baschirotto Stefania |
Terramagra Vincenzo |
8 |
Matematica |
Principe Carla |
Fochesato Franca |
9 |
Matematica |
Tortora Nicola |
Terramagra Vincenzo |
10 |
B003 |
Venezia Giuseppe |
De Colli Marianna |
11 |
Inglese |
Faedo Raffaella Domenica |
Lovato Paola |
12 |
Inglese |
Gattuso Francesca |
Pinamonti Martina |
13 |
A040 |
Montinaro Adriano |
Girardi Mauro |
14 |
A040 |
Maculan Marco |
Girardi Mauro |
15 |
A040 |
Soldato Fausto Maria Ivan |
Girardi Mauro |
16 |
A042 |
Bufalo Carmelo |
Bà Paolo |
17 |
A042 |
Buniotto Stefano |
Iorio Giuseppe |
18 |
A042 |
Nyami Noudou Hugues Romeo |
Iorio Giuseppe |
19 |
B015 |
Scuderi Simone |
Saggiorato Corrado |
20 |
B015 |
Veronese Francesco |
Saggiorato Corrado |
21 |
B016 |
Fringuello Francesco |
Frison Daniela |
22 |
B017 |
Castiello Andrea |
Vulgaris Stilianos |
23 |
B017 |
Valerio Labia Antonino |
Saggiorato Corrado |
24 |
B017 |
Mendolia Michael David |
Iorio Giuseppe |
25 |
Geografia |
Focetola Giuseppe |
Parisato Marco |
REFERENTI
Referente Formazione Classi Curano gli adempimenti sulle piattaforme Ministeriali; Curano la corrispondenza con gli Uffici dell’UAT, offrendo collaborazione e monitoraggio dei dati. |
Vulgaris Stilianos |
Supporto Formazioni classi |
Parisato Marco |
Commissione Orario Docenti Formulano l’orario scolastico dell’Istituto |
Saggiorato Corrado |
Referente Organico Forma la proposta di organico dopo aver esaminato le classi attivabili per gli anni successivi; Curano gli adempimenti sulle piattaforme Ministeriali Curano la corrispondenza con gli Uffici dell’UAT, offrendo collaborazione e monitoraggio dei dati. |
Vulgaris Stilianos |
RSPP/ASPP/RLS (Funzioni previste per legge) |
Marchesin Filippo Scuderi Alessandro Simone Terramagra Vincenzo |
Ufficio Tecnico Progetta, gestisce, cura l’attività di manutenzione degli arredi e la sicurezza dei locali, da un punto di vista burocratico, amministrativo e organizzativo, raccordandosi con il Dirigente Scolastico e il Direttore S.G.A. e con i colleghi. Cura l'attuazione della normativa sulla sicurezza. |
Saggiorato Corrado |
Supporto Ufficio Tecnico |
Mendolia Michael David |
Referente e Responsabile PTCO e orientamento in uscita Hanno il compito di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborano nella conduzione delle attività del progetto e nella stesura della documentazione per i percorsi PCTO. Essi elaborano, insieme a esperti/ tutor esterni, i percorsi formativi (se attivabili in tempo di emergenza) e, assistono e guidano lo studente nei percorsi, ne verificano il corretto svolgimento, gestiscono le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza rapportandosi con gli esperti/ tutor esterni, monitorano le attività e affrontano le eventuali criticità, valutano, comunicano e valorizzano gli obiettivi e le competenze raggiunte progressivamente dallo studente, promuovono l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso da parte dello studente, informano gli organi scolastici preposti ed aggiornano il CdC sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento alla classe, redigono schede di valutazione sulle strutture con cui sono state stipulate convenzioni onde depennare quelle non idonee alle esigenze dell’istituzione scolastica ed alla cura e sicurezza degli studenti. |
De Colli Marianna |
Gruppo GLI d’Istituto 1. rilevazione degli alunni con Bisogni educativi speciali (BES) presenti nella scuola; 2. raccolta e documentazione degli interventi didattico – educativi già posti in essere e predisposizione di ulteriori piani di intervento; 3. consulenza e supporto sulle strategie e sulle metodologie di gestione delle situazione di disagio; 4. rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola; 5.. elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’ Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere entro il mese di giugno di ogni anno scolastico |
Docente di sostegno: Ucci Taisia |
Referenti Nuovi Professionali Cura l’innovazione didattica degli indirizzi professionali partecipando agli eventi dell’UAT di Vicenza e delle Reti dei Professionali con azioni di disseminazione all’interno dell’Istituto. |
De Colli Marianna |
Referente Iefp/ Stages Iefp di indirizzo Curano l’innovazione didattica degli indirizzi Iefp con riferimento alle indicazioni Regionali e partecipano agli eventi dedicate con azioni di disseminazione all’interno dell’Istituto. Curano le relazioni con gli Iefp del territorio Elaborano, insieme a esperti/ tutor esterni, il percorso formativi personalizzati per gli stages (se attivabili in tempo di emergenza) e, assistono e guidano lo studente nei percorsi, ne verificano il corretto svolgimento, gestiscono le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza rapportandosi con gli esperti/ tutor esterni, monitorano le attività e affrontano le eventuali criticità, valutano, comunicano e valorizzano gli obiettivi e le competenze raggiunte progressivamente dallo studente, promuovono l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso da parte dello studente, informano gli organi scolastici preposti ed aggiornano il CdC sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento alla classe, redigono schede di valutazione sulle strutture con cui sono state stipulate convenzioni onde depennare quelle non idonee alle esigenze dell’istituzione scolastica ed alla cura e sicurezza degli studenti. |
Valerio Labia Antonino |
Referenti Orientamento in entrata Curano l’orientamento in entrata attraverso le relazioni con le scuole medie, le testate giornalistiche Curano eventi specifici Organizzano un gruppo di lavoro di referenti di indirizzo per la collaborazione di tutta la comunità scolastica |
Vulgaris Stilianos |
Referenti riorientamento scolastico Curano il riorientamento scolastico degli studenti e gestiscono i rapporti con le famiglie e con gli studenti attraverso colloqui individuali di orientamento. |
|
TEAM Digitale Assicurare il funzionamento della piattaforma Office 365 Teams per studenti, genitori, docenti per le attività didattiche e collegiali; Gestire le password e l’organizzazione interna della piattaforma; Supportare la comunità scolastica assicurando il funzionamento continuo della Didattica a Distanza e di tutte le funzionalità della piattaforma. |
Saggiorato Corrado |
Referente sito web Garantisce la comunicazione interna ed esterna attraverso il sito d’istituto; Assicura il tempestivo aggiornamento del sito della scuola, promuovendone l'utilizzo da parte dei docenti, degli altri operatori scolastici, degli alunni, delle famiglie, approntando quanto necessario allo scopo; Assicura la documentazione e la messa in rete dei materiali didattici multimediali prodotti dalla scuola; Favorisce l'accesso all'informazione in rete dei docenti e la realizzazione di un archivio di facile consultazione di siti di interesse didattico. |
Fringuello Francesco |
TEAM ICDL Promuove, organizza e coordina i corsi e gli esami ICDL per studenti, personale, esterni; Contatta e coltiva le relazioni con Aica. |
Girardi Mauro |
Coordinatore Commissione Esami Integrativi e di Passaggio Progetta e gestisce le azioni previste dalla normativa raccogliendo e fornendo tutte le informazioni sugli studenti che devono effettuare il passaggio, raccogliendo tali notizie in dossier cartacei da sottoporre alla attenzione della commissione, organizzando il colloquio con la commissione (calendarizzazione, comunicazione) in raccordo con l’ufficio di dirigenza e l’ufficio didattica. |
Romeres Giuseppe |
Coordinatori di Dipartimento Dirigono i lavori delle riunioni e si occupano di verbalizzarne i contenuti; sono collaboratori del Dirigente Scolastico e si preoccupano dell'attuazione delle decisioni concordate. |
|
Coordinatori di Classe Coordinano l’attività educativo-didattica di classe, verbalizzano le riunioni del CdC e controllano il registro elettronico ed i registri della classe almeno una volta a settimana, hanno cura degli atti e della documentazione in raccordo con tutte le figure di sistema, monitorano l’attuazione della programmazione di classe, segnalano tempestivamente casi difficili e comportamenti irregolari da segnalare alle famiglie, rilevano e comunicano assenze da segnalare agli organi competenti, predispongono percorsi di supporto per alunni difficili in raccordo con le figure di sistema, armonizzano il calendario di istituto con i progetti di classe. |
|
Animazione studenti e Accoglienza Supporta gli studenti nello svolgimento di tutte le attività e le assemblee, nel rispetto della normativa, a livello di istituto e provinciale; Progetta, gestisce e coordina progetti legati alla educazione alla salute ed alla legalità e predisponendo le modalità organizzative necessarie, ivi comprese le piattaforme di accesso agli eventi proposti dall’UAT e per le iniziative di Istituto. |
Barausse Beatrice |
REFERENTE Anti-bullismo Supporta gli studenti nello svolgimento di tutte le attività proposte in materia di anti-bullismo nel rispetto della normativa, a livello di istituto e provinciale; Progetta, gestisce e coordina progetti legati alla educazione alla salute ed alla legalità e predispone la documentazione da un punto di vista burocratico-amministrativo ed organizzativo raccordandosi con il DS, il DSGA e con i colleghi; Promuove progetti di prevenzione del bullismo e Cyberbullismo Supporta i Consigli di Classe che segnalano criticità con interventi mirati. |
Marra Daniela Cracco Gisella Barausse Beatrice |
Referente Educazione Civica e Cittadinanza Individua progetti strategici per l’Istituzione scolastica; Promuove il coordinamento con i docenti delle classi interessate e con UAT e le Associazioni del territorio per raccordare domanda ed offerta sulla base dei bisogni emersi, Promuove il coordinamento con le Funzioni strumentali dell’Istituto interessate ai moduli da presentare; Collabora con altre Istituzioni Scolastiche, Università ed ITS utili a supportare l’offerta formativa in materia di Ed. Civica e Cittadinanza; Promuove il coordinamento con gli Enti esterni (comune, Provincia, Regione) per la presentazione ed attuazione dei progetti Garantisce il necessario supporto organizzativo e normativo a tutti i docenti interessati ed all’ufficio amministrativo e si raccorda con i Consigli di Classe anche con produzione di materiali; Promuove incontri con i docenti dei Consigli di Classe interessati e con le famiglie per la pubblicità dei progetti Frequenta le formazioni UAT e promuove la formazione a cascata nella comunità scolastica della nuova normativa; Diffonde e promuove materiali di lavoro; Supporta gli studenti nello svolgimento di tutte le attività proposte in materia nel rispetto della normativa, a livello di istituto e provinciale; Progetta, gestisce e coordina progetti legati alla educazione alla salute ed alla legalità e predispone la documentazione burocratico-amministrativa ed organizzativa raccordandosi con il DS, il DSGA e con i colleghi. |
Barausse Beatrice |
Referente OSS Prepara, gestisce e coordina il progetto d’Istituto OOSS in collaborazione con gli Enti competenti. |
Ianne Fabiana |
Controllo del divieto di fumo Richiama formalmente i trasgressori all'osservanza del divieto di fumare; Segnala, in caso di inottemperanza al richiamo, il comportamento dei trasgressori ai pubblici ufficiali e agenti ai quali competono la contestazione della violazione del divieto e la conseguente redazione del verbale di contravvenzione. |
Parisato Marco |
Referente Post-Diploma Promuove l’occupazione degli allievi post-diploma curando la documentazione necessaria ed i rapporti con le imprese promuovendo le relazioni con il territorio; Procura le liberatorie privacy presso gli allievi di classe quinta, riceve contatti con le aziende, invia le liste degli allievi che hanno autorizzato |
|
Sportello Ascolto studenti Con disponibilità oraria affronta le diverse problematiche inerenti la fase evolutiva dello sviluppo degli studenti. Può essere disponibile anche per i Docenti. Cura il benessere degli studenti assicurando la segretezza delle informazioni |
De Mitri Clizia |
Referente Covid Telefonare ai genitori nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico, e fornire al Dipartimento di prevenzione dell’ASL l’elenco dei compagni di classe, nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi; Comunicare al DdP se si verifica un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti; Collaborare con il Dipartimento di prevenzione dell’ASL nell’attività di contact tracing (ricerca e gestione dei contatti); Curare la formazione e partecipare agli eventi promossi dall’UAT e dal SISP; Essere punto di riferimento Covid-19 per il plesso |
Termini Gianpietro |
Referente PON e risorse progetti Individuare bandi strategici per l’Istituzione scolastica con l’obiettivo di predisporre progetti e rispondere a bandi pubblici di finanziamento PON-FSE, PON-FESR, PNSD, POC, PNRR, progetti regionali; Sostenere docenti coinvolti, personale amministrativo ed esperti esterni per la realizzazione delle azioni previste dal progetto; Cooperare con il dirigente scolastico al fine di garantire la fattibilità di tutte le attività e il rispetto della temporizzazione prefissata, degli spazi, delle strutture, degli strumenti Collaborare con il DS all’inserimento di tutti i dati nelle piattaforme e alla chiusura dei progetti; |
Vulgaris Stilianos |
Commissione Elettorale Organizza, gestisce, svolge lo scrutinio e verbalizza le elezioni dell’istituto Scolastico. |
Barausse Beatrice |
Commissione Intercultura Predisporre documenti utili alla didattica personalizzata (formulare PDP, griglie di osservazione,…); Monitorare l'andamento degli inserimenti degli alunni stranieri in collaborazione con la segreteria; Fornire supporto alle situazioni particolarmente problematiche all'interno dell’Istituto; Reperire materiali, risorse di supporto ai progetti di scuola e di classe. |
Cavalli Marco Faedo Raffaella Pinamonti Martina |
Commissione BES Rivisita e aggiorna: i documenti della scuola, i protocolli, le attività di inclusione per gli Studenti in situazione di disagio socio-economico-culturale. Progetta azioni di formazione a partire dalla lettura dei bisogni dei docenti cercando di favorire la socializzazione e diffusione della documentazione di istituto. Predispone strumenti per monitorare risultati delle strategie messe in atto.
|
Sottile Giuseppa Termini Gianpietro |