Curriculo verticale di Educazione civica
L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è organizzato secondo le linee guida indicate in questa pagina.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Il Curricolo Verticale di Educazione civica elaborato dai docenti della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria, delinea un percorso graduale e unitario che richiama l’aspetto interdisciplinare della materia e interessa tutti i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e nei rapporti con l’ambiente. L’insegnamento dell’Educazione Civica, introdotta come disciplina autonoma e trasversale dalla legge n. 92 del 20 agosto 2019, ha come scopo quello di “Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”.
Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica di ciascuna istituzione scolastica, le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (adottate con decreto 183/2024) si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali a cui fa riferimento anche la pianificazione curricolare del nostro Istituto: Costituzione, Sviluppo economico e sostenibilità, Cittadinanza digitale.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.