Istituto di Istruzione Superiore di Lonigo
"Rosselli-Sartori"

 

Nasciamo tutti unici e irripetibili’.

Con questo messaggio si è concluso l’incontro formativo sul tema “Autismo e inclusione sociale”, promosso dall’I.C. “Ridolfi” di Lonigo, Scuola Polo Inclusione e dallo Sportello Autismo di Vicenza, in collaborazione dell’Associazione di famiglie “Autismi Vicenza”, e ospitato lunedì 27 marzo 2023 nell’Aula Magna dell’I.I.S. “Rosselli – Sartori”, grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Lucia Russo, e alla collaborazione della Prof.ssa Taisia Ucci, docente referente per l’Inclusione didattica, la quale ha fatto da ponte tra lo Sportello Autismo e la scuola per l’organizzazione dello stesso. Presenti per l’occasione le classi 3^SA, 3^TE, 4^CT, 4^DT e 4^TE.

Obiettivo dell’evento: informare studenti e docenti sulle caratteristiche dell’autismo e sui bisogni di coloro che ne sono affetti e offrire spunti di riflessione per creare ambienti scolastici accoglienti e inclusivi per tutti gli studenti e costituire una società che rispetta e valorizza le diversità.

L’incontro si è aperto con una presentazione a cura della Dott.ssa Sabrina Urbani, psicopedagogista che lavora con persone con autismo da circa 20 anni e collabora con l’Associazione “Autismi Vicenza”, la quale ha illustrato le caratteristiche con cui questa sindrome (‘e non malattia’, come sottolineato più volte nel corso della mattinata) manifesta.

Successivamente, la parola è passata alle docenti Laura Mazzadi e Maria Luisa Tonietto, referenti dello Sportello Autismo di Vicenza, le quali hanno presentato al pubblico quali sono i compiti dello sportello e come questo operi all’interno della provincia. Le professoresse hanno enfatizzato, poi, la centralità del ruolo dei pari, cioè dei compagni, nei confronti di bambini e ragazzi affetti da autismo; per questi ultimi, infatti, avere un modello da imitare permette loro di raggiungere performance migliori. L’intervento è stato potenziato dalla visione di video registrati in contesti scolastici e di spezzoni di film incentrati sul tema.

In chiusura, le testimonianze concrete e toccanti di 3 genitori di ragazzi con autismo, le signore Emanuela Gridelli, e Ombretta Trevisan e il signor Alessandro Pozzan, rappresentanti dell’Associazione di famiglie “Autismi Vicenza”, i quali hanno raccontato che non sempre, nel corso degli anni, è stato facile per loro gestire le diverse situazioni, specie nei momenti in cui i loro figli vivevano cambiamenti importanti, come quelli dell’adolescenza, ma che, nonostante tutto, non si sono mai arresi. Il loro invito è stato quello di essere sensibili nei confronti delle persone, di non giudicarle all’apparenza e, soprattutto, di imparare a riconoscere la ricchezza che c’è nella diversità di ognuno. In fondo, non è proprio questo il senso dell’inclusione?

 autismo 2.jpg

autismo 1.jpg