Istituto di Istruzione Superiore di Lonigo
"Rosselli-Sartori"

 

Venerdì 26 maggio 2023 è stata inaugurata “La Casa di Paolo”, presso i nuovi locali dell’Istituto Rosselli-Sartori di Lonigo, ristrutturati totalmente dalla provincia di Vicenza utilizzando i fondi del PNRR destinati all’edilizia scolastica. Abbandonata da tempo, la palazzina che ospiterà la Casa di Paolo ha necessitato di profondi lavori di sistemazione e messa a norma. Nei nuovi locali si trasferiranno alcuni uffici della segreteria e del personale ausiliario, oltre ad altre aule riservate ai docenti, liberando nuovi spazi nel corpo principale della scuola.

La Casa di Paolo è un’istituzione nata nel 2015 da un’idea di Salvatore Borsellino. L’obiettivo è quello di tenere viva la memoria del fratello Paolo, il magistrato ucciso il 19 luglio del 1992 assieme ai cinque agenti della scorta, nel quartiere la Kalsa di Palermo, proprio nei locali dell’ex farmacia Borsellino. L’intento dell’ingegnere Salvatore Borsellino e della nipote Roberta Gatani, presenti all’incontro il primo in videoconferenza e la seconda in presenza, è quello di dare una seconda opportunità a chi vive in contesti deprivati di ogni tipo di risorse, promuovendo la cultura della legalità e l’educazione allo studio, strumenti indispensabili alla crescita culturale di ciascuno e dell’intera società.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Prefetto di Vicenza, dott. Salvatore Caccamo, il Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, la senatrice On. Erika Stefani, il consigliere regionale Davide Berton, la Provveditrice di Vicenza Nicoletta Morbioli, il Sindaco di Lonigo Pierluigi Giacomello, tutti i Dirigenti scolastici delle scuole del comune di Lonigo: Zelda Ferrarese dell’IC Ridolfi, Morena Frigo dell’Istituto Pavoni, Michele Ceron dell’ITA Trentin e Luca Schettini del DIEFFE. La presenza delle istituzioni, delle scuole e delle associazioni di categoria, sociali e culturali è stata fortemente voluta per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e della promozione della cittadinanza attiva, infatti, la Casa di Paolo si propone come snodo di una rete che si dipana nel territorio, non solo leoniceno, capace di convogliare forze, idee e progetti provenienti dal volontariato e dalle diverse associazioni che operano nel sociale.

Roberta Gatani e la Dirigente Scolastica dell’IIS Lucia Russo, hanno ricordato come l’ idea della Casa di Paolo nasce dal desiderio e dalla necessità di dare risposte concrete ai bisogni educativi dei giovani come l’educazione alla legalità, la promozione di progetti che mireranno al recupero e al contrasto alla devianza, all’abbandono scolastico e all’isolamento sociale. Fino alla fine del 2024 le attività progettuali saranno finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sperando poi che prenda corpo e decolli il patto educativo territoriale al quale noi qui oggi possiamo cominciare a pensare.

Presenti all’incontro anche testimoni attivi dell’antimafia come Mario Bruno Belsito, Presidente della rete Antimafia della provincia di Brescia e Sara Caon, professoressa dell’Università di Padova, Ex-Coordinatrice di Libera di Padova. Il giorno in cui Paolo Borsellino è stato assassinato, la mattina presto aveva preso carta e penna per rispondere ad una piccata lettera di una studentessa di un liceo padovano, proprio Sara Caon, che si era lamentata con lui per una mancata risposta ad una serie di domande sulla mafia.

RASSEGNA STAMPA:

Sito Casa di Paolo di Lonigo 

19 Luglio 1992

Provincia di Vicenza


TVA VICENZA
 

RETE VENETA (Intervista a Sara Caon)

RETE VENETA


Il giornale di Vicenza






IMG 8390


aula magna 3

IMG 8397


Mercoledì 10 maggio, le studentesse della classe 3AAIM-articolazione moda, hanno partecipato alla visita dell’azienda LCB Company di San Martino Buon Albergo (VR).

L’executive Assistant sig.ra Laura Maroldi, coadiuvata dalle testimonianze degli operatori dell’azienda, ha fornito informazioni di carattere pratico, sulle possibilità post diploma e sulle opportunità professionali. L’esperienza è servita a stimolare, motivare e orientare le nostre studentesse facendole riflettere sulle proprie attitudini.

Ringraziamo la L.C.B. Company per la disponibilità, il benvenuto e il clima familiare con il quale ha accolto e coinvolto le nostre studentesse.

MicrosoftTeams-image.jpeg

Alcune classi quarte del nostro istituto hanno partecipato all’evento "Fruitful Spaces. Gardens in Literature, Culture and Law", un prestigioso convegno di due giorni tenuto sia in italiano che in lingua inglese organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Verona in collaborazione con il Comune di Orgiano, Assessorato alla Cultura. L'evento si è tenuto presso Villa Fracanzan Piovene ed è servito ad illustrare la presenza e il ruolo storico, lettarario e culturale del giardino, in un percorso interdisciplinare che comprende letteratura inglese ed americana, diritto, sociologia e storia dell'arte. Al termine del convegno gli studenti hanno ricevuto un certificato di partecipazione, vista la giornata di aggiornamento professionale valevole per il percorso di PCTO.

WhatsApp Image 2023-05-12 at 10.49.16.jpeg

WhatsApp Image 2023-05-11 at 11.46.52.jpeg

WhatsApp Image 2023-05-11 at 11.46.00.jpeg

Il giorno sabato 6 maggio 2023 presso la sede centrale dell'IIS Lonigo, centro preparatore alle certificazioni linguistica in lingua inglese PET e FCE dal 2018, numerosi alunni del triennio degli indirizzi professionale e tecnico hanno sostenuto gli esami B1 e B2.L'Istituto, grazie ad un attivo Dipartimento di Lingue, ha garantito 3 corsi in presenza diurni preparatori all'esame di certificazione di 40 ore ciascuno per gli alunni da Novembre 2022 ad Aprile 2023 con docenti interni e madrelingua. Gli esami si sono tenuti in Sede centrale con il supporto dell'ente certificatore Cambridge riconosciuto dal MIUR. L'Istituto "Rosselli-Sartori" offre anche questa opportunità ai propri alunni per dar loro la possibilità di entrare nel mondo del lavoro con soft skills spendibili e molto selettive e accorciare i tempi di frequenza universitaria con titoli già acquisiti.

cambridge ae4d-483c-b39b-820382214699.jpg

Il progetto realizzato dalle classi 3TU, 4CT, 4DT, 5TU Indirizzo Turismo, coadiuvati dal docente di Geografia Prof. Giuseppe Focetola, nasce come attività di cooperazione, volta ad acquisire conoscenze e competenze culturali/digitali, sensibilizzando e promuovendo il turismo in diverse aree del Mondo.  

Nella pagina dedicata troverete i diversi elaborati digitali, a carattere informativo, nei quali gli alunni affronteranno una sfida di Marketing Turistico-Digitale, con lo scopo di attirare l’interesse del turista.

Entra nell'area dedicata per scoprire altre attività.

E voi… Quale meta preferite? Aspettiamo un vostro like

CLICCA QUI

Locandina Scuola Progetto Marketing ok
Stimolante uscita didattica a Milano - nonostante la pioggia - il 20.aprile delle classi 1^A e 1^B che hanno visitato il centro storico, in particolare Piazza Duomo, i luoghi di interesse socio-economico come Palazzo Borsa e la sede della Camera di Commercio di Milano e, nel pomeriggio, le importanti collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo Da Vinci". 


Milano Bernardini.jpg

Venerdì 19 maggio e sabato 20 maggio sarà messo in scena lo spettacolo "Spara!" realizzato dal gruppo di studenti del progetto "Generazione teatro" diretti dall'attore Alessandro Sanmartin.
La replica di sabato mattina è riservata al nostro Istituto, lo spettacolo inizierà alle ore 10.00 e durerà circa un'ora.

locandina spettacolo SPARA.jpeg

Anche l'Istituto Rosselli-Sartori, su invito dell'amministrazione comunale di Lonigo, ha partecipato alla celebrazione del 25 aprile con una delegazione di studenti riunitisi in piazza Garibaldi per ricordare la liberazione e i valori dell'antifascismo.

25 aprile resized.jpg

Nasciamo tutti unici e irripetibili’.

Con questo messaggio si è concluso l’incontro formativo sul tema “Autismo e inclusione sociale”, promosso dall’I.C. “Ridolfi” di Lonigo, Scuola Polo Inclusione e dallo Sportello Autismo di Vicenza, in collaborazione dell’Associazione di famiglie “Autismi Vicenza”, e ospitato lunedì 27 marzo 2023 nell’Aula Magna dell’I.I.S. “Rosselli – Sartori”, grazie alla disponibilità della Dirigente Scolastica, la Dott.ssa Lucia Russo, e alla collaborazione della Prof.ssa Taisia Ucci, docente referente per l’Inclusione didattica, la quale ha fatto da ponte tra lo Sportello Autismo e la scuola per l’organizzazione dello stesso. Presenti per l’occasione le classi 3^SA, 3^TE, 4^CT, 4^DT e 4^TE.

Obiettivo dell’evento: informare studenti e docenti sulle caratteristiche dell’autismo e sui bisogni di coloro che ne sono affetti e offrire spunti di riflessione per creare ambienti scolastici accoglienti e inclusivi per tutti gli studenti e costituire una società che rispetta e valorizza le diversità.

L’incontro si è aperto con una presentazione a cura della Dott.ssa Sabrina Urbani, psicopedagogista che lavora con persone con autismo da circa 20 anni e collabora con l’Associazione “Autismi Vicenza”, la quale ha illustrato le caratteristiche con cui questa sindrome (‘e non malattia’, come sottolineato più volte nel corso della mattinata) manifesta.

Successivamente, la parola è passata alle docenti Laura Mazzadi e Maria Luisa Tonietto, referenti dello Sportello Autismo di Vicenza, le quali hanno presentato al pubblico quali sono i compiti dello sportello e come questo operi all’interno della provincia. Le professoresse hanno enfatizzato, poi, la centralità del ruolo dei pari, cioè dei compagni, nei confronti di bambini e ragazzi affetti da autismo; per questi ultimi, infatti, avere un modello da imitare permette loro di raggiungere performance migliori. L’intervento è stato potenziato dalla visione di video registrati in contesti scolastici e di spezzoni di film incentrati sul tema.

In chiusura, le testimonianze concrete e toccanti di 3 genitori di ragazzi con autismo, le signore Emanuela Gridelli, e Ombretta Trevisan e il signor Alessandro Pozzan, rappresentanti dell’Associazione di famiglie “Autismi Vicenza”, i quali hanno raccontato che non sempre, nel corso degli anni, è stato facile per loro gestire le diverse situazioni, specie nei momenti in cui i loro figli vivevano cambiamenti importanti, come quelli dell’adolescenza, ma che, nonostante tutto, non si sono mai arresi. Il loro invito è stato quello di essere sensibili nei confronti delle persone, di non giudicarle all’apparenza e, soprattutto, di imparare a riconoscere la ricchezza che c’è nella diversità di ognuno. In fondo, non è proprio questo il senso dell’inclusione?

 autismo 2.jpg

autismo 1.jpg

Anche il nostro Istituto ha aderito al Progetto "Carriera Alias", iniziativa volta a tutelare le persone transessuali che studiano e lavorano a scuola o nelle università. Si tratta della possibilità di cambiare il proprio nome anagrafico con un nome a propria scelta. Una possibilità preziosa per ragazze, ragazzi e ragazzə trans che non si identificano con il proprio sesso biologico e, quindi, con il nome scelto alla nascita. Lascolto attivo di questa richiesta porta più benefici che perdite: maggiore benessere, meno dispersione scolastica per chi è costretto a stare a scuola con un nome (e quindi identità) che non riconosce come sua, minor bullismo, più riconoscimento sociale e inclusione. 

Parla di noi: Il giornale di Vicenza (link)

Approfondimenti

carriera alias2.jpg


Sottocategorie