La nostra classe 3^SB ha partecipato, la mattina del 27 gennaio, alla Giornata della Memoria organizzata dall'Amministrazione Comunale di Lonigo e a cui hanno preso parte tutti gli istituti scolastici cittadini di ogni ordine e grado. La classe 3^SB, accompagnata dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Lucia Russo e dalla prof.ssa Giada Colpo, ha partecipato in rappresentenza di tutti gli studenti dell'istituto dell'IIS Lonigo.
Tutti sentiamo l’onore e la responsabilità, mediante le testimonianze proposte quest'oggi dagli studenti, di tener alta la memoria dei milioni di ebrei che sono stati assasinati, uccisi, trucidati durante l'Olocausto; una pagina, definita da Primo Levi, da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria, un compito che riguarda un impegno che va al di là delle parole lette oggi e che di seguito riproponiamo:
"Per non dimenticare l’abisso del male che ha coinvolto milioni di vittime innocenti tra abusi, torture, umiliazioni e morte.
Per non dimenticare cosa è accaduto al popolo ebraico, ai rom, agli omosessuali, ai sinti, ai testimoni di Geova, alle persone con disabilità, agli oppositori politici per cui siamo tutti qui riuniti a testimoniare.
Per non dimenticare le parole e la voce degli ultimi sopravvissuti; ricordiamo quanto ha detto la senatrice a vita Liliana Segre: “L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa”.
Con queste parole Liliana Segre intende dire che chi si gira dall’altra parte, chi dice “non mi riguarda”, chi ignora perché non si informa è colpevole e complice dei soprusi.
Per non dimenticare che la Shoah si rinnova tragicamente ogni volta che la vita viene offesa o quando i diritti non vengono rispettati: per questo noi giovani dobbiamo combattere ogni giorno contro la violenza per avere un mondo più gentile, più inclusivo, più armonioso e giusto."
Siate la farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.
Liliana Segre
Per ulteriori approfondimenti: CLICCA QUI
Nell’ambito delle iniziative promosse dal nostro Istituto per prevenire e contrastare il fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo e per rendere maggiormente consapevoli gli studenti delle conseguenze penali e civili connesse, tutte le classi dell’Istituto hanno incontrato il 15 dicembre l’Ispettore Corrado Piccione, responsabile della Sezione Polizia Postale di Vicenza. Erano presenti le classi 3AM, 1FVE, 2FVE e 1AMA, mentre tutte le altre classi dell'istituto hanno seguito l'evento a distanza.
https://www.confartigianatovicenza.it/scuola-lavoro-confronto/
Continua la collaborazione con Confartigianato Imprese Vicenza
di Andrea Fontana
Molto positivo il recente incontro tra Confartigianato Imprese Vicenza e la dirigente scolastica Lucia Russo, da poco nominata all’Istituto di Istruzione Superiore di Lonigo “Rosselli – Sartori”. Occasione preziosa per conoscere meglio questo istituto che raccoglie oltre 1000 studenti e riflettere sulle possibili collaborazioni tra il mondo della scuola e quello della realtà artigiana di produzione e servizio, da sempre bacino occupazionale per chi porta a termine il proprio percorso scolastico.
Presenti all’incontro, oltre a due stretti collaboratori della dirigente, la responsabile dell’Ufficio Scuola e il segretario del Raggruppamento Lonigo, e l’imprenditrice Adriana Muzzolon, da anni attiva nell’ospitare ragazzi della scuola in stage.
La scuola per legge è chiamata a dotarsi di un comitato tecnico scientifico (CTS) composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, ecco quindi spiegata la presenza di Confartigianato Imprese Vicenza da sempre attenta a consolidare i rapporti con le scuole con l’obiettivo di sviluppare assieme delle alleanze formative che siano aderenti alla flessibilità e all’innovazione richieste dal tessuto economico.
Sulla partecipazione attiva a questo organismo si è data massima disponibilità consapevoli di come sia strategico individuare percorsi scolastici sempre più vicini alle vere esigenze del sistema economico locale all’interno del quale i giovani possano trovare una loro collocazione professionale che valorizzi le competenze acquisitive, aspetto questo particolarmente caro alla Presidente del Raggruppamento di Lonigo Azzurra Marzari.
È un momento particolarmente favorevole per la scuola per poter attivare degli miglioramenti sia per gli aspetti didattici che di attrezzature in quanto il PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza ha destinato notevoli risorse economiche a riguardo.
Per lo stesso Istituto di Lonigo sono già stati stanziati dei fondi su progetti specifici come la Dispersione Scolastica, l’Aggiornamento della Dotazione Didattica e l’Ammodernamento dei Laboratori; occasione quanto mai preziosa per migliorare l’offerta formativa e soprattutto renderla sempre più in linea con le reali esigenze delle imprese che quotidianamente si misurano con una società in continua evoluzione.
I tempi sono stretti in quanto già entro la metà del 2023 questi soldi devono essere spesi, ma la dirigente e il suo staff desiderano sfruttare questa occasione; l’obiettivo innanzitutto è migliorare le competenze del corpo docente attraverso una oculata formazione e contestualmente ammodernare i laboratori ormai obsoleti rispetto alla tecnologia attuale e su questo il mondo dell’artigianato potrà dare il suo contribuito mettendo a disposizione il suo knowhow negli ambiti che di volta in volta la scuola vorrà attivare coinvolgendo gli imprenditori che quotidianamente vivono le sfide dei mercati.