Piano Annuale Delle Attività dei Docenti
A.S. 2021/2022
Il piano annuale delle attività è di importanza fondamentale, non solo perché si configura come documento utile per gli operatori di questo Istituto perché contiene la pianificazione delle attività che si dovranno svolgere, ma anche – e soprattutto – perché esplicita gli impegni vincolanti per il raggiungimento del successo formativo degli alunni.
L’art. 28, IV comma del C.C.N.L. del personale del comparto scuola del 29.11.07 prevede:
“prima dell’inizio delle lezioni il dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività individuali e collegiali con i conseguenti impegni del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono prevedere attività aggiuntive.
L’art. 28 del CCNL: del personale del comparto scuola del 19/04/2018 relativamente alle attività dei docenti prevede:
“Art.28 Attività dei docenti
1. Fermo restando l’articolo 28 del CCNL 29/11/2007, l’orario di cui al comma 5 di tale articolo può anche essere parzialmente o integralmente destinato allo svolgimento di attività per il potenziamento dell’offerta formativa di cui al comma 3o quelle organizzative di cui al comma 4, dopo aver assicurato la piena ed integrale copertura dell’orario di insegnamento previsto dagli ordinamenti scolastici e nel limite dell’organico di cui all’art. 1, comma 201, della legge n. 107/2015. Le eventuali ore non programmate nel PTOF dei docenti della scuola primaria e secondaria sono destinate alle supplenze sino a diecigiorni.
2. Aldifuorideicasiprevistidall’articolo28,comma8,delCCNL29/11/2007,qualunqueriduzionedelladurata dell’unità oraria di lezione ne comporta il recupero prioritariamente in favore dei medesimi alunni nell’ambito delle attività didattiche programmate dall’istituzione scolastica. La relativadelibera è assunta dal collegiodeidocenti.
3. Ilpotenziamentodell’offertaformativacomprende,fermorestandoquantoprevistodall’articolo29delCCNL 29/11/2007, le attività di istruzione, orientamento, formazione, inclusione scolastica, diritto allo studio, coordinamento, ricerca e progettazione previste dal piano triennale dell’offerta formativa, ulteriori rispetto a quelle occorrenti per assicurare la realizzazione degli ordinamenti scolastici, per l’attuazione degli obiettivi di cui all’articolo 1, comma 7, della legge 13 luglio 2015,n. 107. Le predette attività sono retribuite, purché autorizzate, quando eccedenti quelle funzionali e non ricomprese nell’orario di cui al presentearticolo.
4. Le attività organizzative sono quelle di cui all’articolo 25, comma 5, del d.lgs. 165del 2001, nonché quelle di cui all’articolo 1, comma 83, della legge n. 107 del2015.
FUNZIONE DOCENTE
La funzione docente è costituita da attività d’insegnamento e da attività funzionali alla prestazione dell’insegnamento. In particolaresonoobblighi di servizio:
· L’orario di insegnamento settimanale (18 ore) l’orario può essere articolato sulla base della pianificazione annuale in maniera flessibile e su base plurisettimanale in misura, di norma, non eccedente le 4 ore. Se l’orario cattedra è inferiore alle 18 ore i docenti sono tenuti al completamento da realizzarsi in classi collaterali, interventi didattici ed educativi integrativi, supplenze, attività previste dal PTOF: Si riporta di seguito l’art. 26 del vigente CCNL, comparto scuola, relativo alle attività connesse all’organico dell’autonomia.
“Realizzazionedel PTOF mediantel’organicodell’autonomia
1. I docenti in serviziochericoprono, in ciascunaistituzionescolastica, ipostivacanti e disponibili di cui all’articolo 1, comma 63, dellalegge 13 luglio 2015, n. 107 appartengono al relativoorganicodell’autonomiae concorronoallarealizzazione del piano triennaledell’offertaformativatramiteattivitàindividuali e collegiali: di insegnamento; di potenziamento; di sostegno; di progettazione; di ricerca; di coordinamentodidattico e organizzativo.
· La vigilanzasuglialunni
· I rapporti individuali con lefamiglie
· Gliscrutini
· Gliesami
· La preparazionedellelezioni
· La correzionedeglielaborati
· La programmazionedidattico-educativa
· Le valutazioniperiodiche efinali
· Gli adempimenti connessi, quali la tenuta dei registri, dei verbali, ecc.
Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
a)partecipazionealleriunionidelCollegiodeidocenti,ivicompresal'attivitàdiprogrammazioneeverifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative , fino a 40 ore annue;
b)partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, d’interclasse, di intersezione.
Gli obblighi riguardanti queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
L’aggiornamento secondo quanto previsto dal Piano di Formazione e Aggiornamento dell’istituto in coerenza con il Piano Triennale di Formazione.
VIGILANZA
- I docenti in servizio alla prima ora di lezione sono tenuti ad essere nelle rispettive classi 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni.
- Durante l’intervallo tutti i docenti in servizio hanno l’obbligo della vigilanza
ATTIVITA’ AGGIUNTIVE: attività d’insegnamento per un massimo di sei ore settimanali in supplenze, interventi didattici ed educativi integrativi, progetti PTOF preventivamente autorizzate.
CALENDARIO SCOLASTICO 2021-2022 VENETO
· Primo giorno di scuola: lunedì 13 settembre
· Vacanze di Natale: da venerdì 24 dicembre a sabato 8 gennaio 2021 (compresi)
· Vacanze di Carnevale: da lunedì 28 febbraio a mercoledì 2 marzo (compresi)
· Vacanze di Pasqua: da giovedì 14 a martedì 19 aprile 2022 (compresi)
· Ultimo giorno di scuola: mercoledì 8 giugno
· Festività obbligatorie (Sospensione obbligatoria delle lezioni)
· Tutte le domeniche
· Il 1° novembre, solennità di tutti i Santi
· L’8 dicembre, Immacolata Concezione
· Il 25 dicembre, Natale
· Il 26 dicembre, Santo Stefano
· Il 1° gennaio, Capodanno;
· Il 6 gennaio, Epifania
· Il lunedì dopo Pasqua
· La festa del Santo Patrono (25 marzo)
· Il 25 aprile, anniversario della Liberazione
· Il 1° maggio, festa del Lavoro
· Il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
Suddivisione dell’A/S 20121/22: trimestre dall’13 settembre 2021 all’15 gennaio 2022 e unpentamestre dal 17 gennaio al 8 giugno 2022 (approvata con delibera del 2 settembre 2021)
RICEVIMENTO GENITORI E VISITE INDIVIDUALI: previste dal 11 ottobre all’11 dicembre e dal 14 febbraio al 30 aprile
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE: La programmazione individuale annuale fa riferimento alla programmazione del dipartimento.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO DIDATTICO 2020/21: Seguirà circolare su modalità e tempi di svolgimento del recupero delle insufficienze.
PROVE INVALSI: in attesa di indicazioni
SIMULAZIONI PROVA ESAMI DI STATO (per alunni classi quinte): in attesa di indicazioni
ESAMI DI STATO (per alunni classi quinte):in attesa di indicazioni
ESAMI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO: in attesa di indicazioni
CORSI SICUREZZA (RLS, ASPP, PREPOSTI, ECC…): seguirà circolare per i tempi/modi di svolgimento non appena sarà consolidato l’organico e saranno comunicate le proposte della Ditta Spaggiari, dell’Ambito 8, dalla rete per la sicurezza ed altre.
COLLEGIO DEI DOCENTI E RIUNIONI DI DIPARTIMENTO
Il calcolo delle ore è/sarà conteggiato sull’effettiva durata delle assemblee.
SETTEMBRE 2021 |
|
Ore |
2 giovedì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA vedi circolare n.22 del 28 agosto 2021 Attività inerenti l’avvio dell’anno scolastico ed altro (v. OdG) |
1 ora e 30 minuti |
6 lunedì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERAvedi circolare n.22 del 28 agosto 2021 Attività inerenti l’avvio dell’anno scolastico ed altro (v. OdG) Definizione Organigramma della Sicurezza ed altro (v.OdG) |
1 ora e 30 minuti |
7 martedì |
Dipartimenti disciplinari (v.OdG) |
1 ora e 30 minuti |
13 lunedì |
Formazione Docenti sui temi della sicurezza, della privacy, sull’uso del Registro Elettronico e sulle piattaforme della scuola |
1 ora e 30 minuti |
23 giovedì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Individuazione dei docenti tutor per gli studenti delle classi prime dell’indirizzo IPS Progetti PTOF Proposte ulteriori per la Formazione dei Docenti in coerenza con il PTOF Flessibilità oraria per attivazione sportelli ed altro (v.OdG) Altro (vedi circolare) |
1 ora e 30 minuti |
OTTOBRE 2021 |
|
Ore |
1 venerdì |
Riunione dipartimento:
1) prove comuni per classi parallele obbligatorie per tutti (almeno una per ogni periodo didattico) come indicato nel PdM 2 conferma/ ridefinizione fondanti dei nuclei delle discipline come da allegata scheda da predisporsi a cura del dipartimento coerentemente con le Indicazioni Nazionali ed il PECUP con rinvio a precedenti verbali o da allegarsi a verbale
|
2 ore |
27 mercoledì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Criteri per la valutazione degli alunni Criteri per la valutazione del comportamento Piano Triennale della Formazione dei Docenti Pianificazione delle strategie per il recupero degli studenti Revisione Triennale del PTOF Piano Triennale per la trasparenza (riflessioni) ed altro (v. OdG) |
1 ora e 30 minuti |
NOVEMBRE 2021 |
|
|
||
24 mercoledì |
Riunione di dipartimento:
|
2 ore |
||
DICEMBRE 2021 |
|
|
||
3 venerdì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Criteri per l’attribuzione dei crediti formativi Piani Formativi Individuali, Piani Educativi Individualizzati, Piani Didattici Personalizzati: stato dei lavori e proposte di miglioramento delle procedure Proposte per la settimana dello sport ed altro Corsi di recupero al termine del primo trimestre Criteri per lo svolgimento degli scrutini del primo trimestre ed altro (v. OdG) |
1 ora e 30 minuti |
||
FEBBRAIO 2022 |
|
|
17 giovedì |
Riunione di dipartimento:
Monitoraggio dello stato di attuazione della programmazione e della progettazione del dipartimento |
1 ora e 30 minuti |
22 martedì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Esame degli esiti del trimestre Revisione delle strategie di recupero ed altro |
1 ora e 30 minuti |
MARZO 2022 |
|
|
21 giovedì |
Riunione di dipartimento:
|
1 ora e 30 minuti |
MAGGIO 2022 |
|
|
4 mercolerdì |
Riunione di dipartimento:
|
1 ora e 30 minuti |
18 mercoledì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Adozione libri di testo; Adempimenti connessi con lo svolgimento degli scrutini finali e degli esami di stato, Corsi di recupero estivi Adempimenti di fine anno scolastico ed altro (v. OdG) |
2 ore |
GIUGNO 2022 |
|
|
16 giovedì |
Collegio dei docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Relazione sull’attività delle F.S. Valutazione finale delle attività svolte e dei progetti realizzati Calendario corsi di recupero estivi e prove di recupero per gli alunni con giudizio sospeso |
2 ore e 30 minuti |
AGOSTO 2022 |
|
|
|
22 lunedì |
Collegio docenti TEMI DI DISCUSSIONE E DELIBERA Esami superamento debito Commissione passaggi Esami integrativi e di idoneità Colloqui OM5/2021 |
1 ora |
|
Totale delle ore a programma |
|
26 ore |
|
|
|
|
|
Non essendo possibile prevedere le effettive necessità dell’Istituto, qualora dovesse essere necessario, saranno programmate altre riunioni. Le ore rimanenti saranno dedicate alla formazione obbligatoria.
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 - Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado (s.o. G.U. n.115 del 19/5/1994)
Art. 7 - Collegio dei docenti
(omissis)
Il collegio dei docenti:
a) ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell'istituto. In particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente;
b) formula proposte al direttore didattico o al preside per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d'istituto;
c) delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell'anno scolastico in due o tre periodi;
d) valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica;e) provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
f) adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità degli articoli 276 e seguenti;
g) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti del circolo o dell'istituto;
h) elegge, in numero di uno nelle scuole fino a 200 alunni, di due nelle scuole fino a 500 alunni, di tre nelle scuole fino a 900 alunni, e di quattro nelle scuole con più di 900 alunni, i docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o col preside; uno degli eletti sostituisce il direttore didattico o preside in caso di assenza o impedimento. Nelle scuole di cui all'articolo 6 , le cui sezioni o classi siano tutte finalizzate all'istruzione ed educazione di minori portatori di handicap anche nei casi in cui il numero degli alunni del circolo o istituto sia inferiore a duecento il collegio dei docenti elegge due docenti incaricati di collaborare col direttore didattico o preside;
i) elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto;
l) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale docente;
m) programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap; n) nelle scuole dell'obbligo che accolgono alunni figli di lavoratori stranieri residenti in Italia e di lavoratori italiani emigrati adotta le iniziative previste dagli articoli 115 e 116; o) esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento;
p) esprime al direttore didattico o al preside parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione cautelare del personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza ai sensi degli articoli 468 e 506;
q) esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'articolo 106 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309;
r) si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal presente testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza. 3. Nell'adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe. 4. Il collegio dei docenti si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il direttore didattico o il preside ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre. 5. Le riunioni del collegio hanno luogo durante l'orario di servizio in ore non coincidenti con l'orario di lezione. 6. Le funzioni di segretario del collegio sono attribuite dal direttore didattico o dal preside ad uno dei docenti eletto a norma del precedente comma 2, lettera h).
Docenti interessati: tutti
CONSIGLI DI CLASSE
MESE |
DATE |
ORDINE DEL GIORNO |
Ottobre 2021 |
11– 16 sezione tecnica 18 – 23 sezione professionale Durata 1,5 ore |
Analisi situazione partenza classe Programmazione didattica consiglio di classe Programmazione didattica alunni disabili Predisposizione PDP alunni DSA Determinazione situazione BES alunni e conseguente PDP Progettazione alternative a uscite didattiche / viaggi di istruzione /visite ASL/definizione progetti della classe |
Novembre 2021 |
8 - 13 sezione tecnica 15– 20 sezione professionale |
Analisi situazione delle classi Condivisione attività progettuali e definizione delle azioni di miglioramento Determinazione situazione BES alunni e conseguente PDP |
Novembre/ Dicembre 2021 |
Da definire in funzione delle disponibilità dei rappresentanti delle Aziende Sanitarie Locali ma tendenzialmente di martedì |
Approvazione PEI alunni disabili |
Gennaio 2022 |
17 – 22 sezione professionale 24 – 28 sezione tecnica |
Scrutini primo periodo |
Marzo 2022 |
7 – 12 sezione professionale e sezione tecnica Durata 1 ora |
Andamento didattico educativo della classe Verifica recupero debiti primo periodo Valutazione sull’andamento dei progetti di classe inseriti nel PTOF Verifica PEI e PDP alunni disabili e situazione alunni BES / DSA Classi quinte: prove Invalsi se previste |
Aprile 2022 |
4-13 sezione tecnica e professionale Durata 1 ora+1 ora ricevimento genitori |
Pagelline |
Maggio 2022 |
2 –7 sezione professionale 9 – 14 sezione tecnica Durata 40 minuti 30 maggio scrutini classi 3^ IeFP |
Analisi situazione della classe Adozione libri di testo Classi seconde: prove Invalsi Classi terze: esami di qualifica Classi quinte: documento del consiglio di classe |
Giugno 2022 |
8 – 9 classi quinte ITE-ITT-IPS 9 – 14 altre classi ITE-ITT-IPS |
Scrutini finali |
Programmazione delle attività di recupero vedi circolari
MESE DI OTTOBRE 2021 |
Sportelli |
Le date verranno comunicate con successiva circolare |
MESE DI NOVEMBRE 2021 |
Sportelli |
Le date verranno comunicate con successiva circolare |
GENNAIO Dal 17 al 29 gennaio |
Recupero in itinere |
|
MESE DI MARZO 2022 |
Sportelli |
Le date verranno comunicate con successiva circolare |
MESE DI APRILE 2022 |
Sportelli |
Le date verranno comunicate con successiva circolare |
G. L. I
Ai sensi del D.Lgs 66/2017, il G.L.I. ha i seguenti compiti:
- supportare il Collegio dei Docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione nonchè i docenti curriculari ed i consigli di classe nell’attuazione dei PEI e collaborare alla realizzazione degli interventi previsti nel P.E.
- individuare il fabbisogno delle risorse strumentali necessarie alla realizzazione dei progetti personalizzati di integrazione;
- individuare il quadro delle necessità di adeguamento dei locali e degli spazi;
- rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola;
- formulare proposte di qualificazione dell’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap;
- elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali;
- supportare i consigli di classe ed i docenti curriculari nella predisposizione del PDP per gli alunni BES e DSA e nella attuazione del medesimo;
- supportare ed orientare i Genitori di alunni portatori di Handicap e BES e DSA.
In sede di definizione e attuazione del Piano di Inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell’inclusione scolastica. Al fine di realizzare il PAI ed il PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio
Il G.L.I. è nominato e presieduto dal dirigente scolastico ed è composto da:
- il dirigente scolastico o suo delegato, con funzioni di Presidente
- una rappresentanza del personale Docente ed eventualmente da personale ATA
- specialisti dell’Azienda Sanitaria locale del territorio di riferimento
- tutti i docenti di sostegno
Calendario: n. 3 riunioni annuali da definire
Il presente PAA è suscettibile di variazioni in itinere.
Gli impegnidicui alpresentecalendariosarannodivoltainvoltaconfermaticon apposita circolare pubblicata sul sito dell’Istituto
Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente